Rimborso parziale per Polizze "dormienti" prescritte - Procedura CONSAP

È stata prevista la rimborsabilità delle polizze "dormienti" a suo tempo devolute al relativo Fondo costituito presso la CONSAP.

Le istruzioni per la corretta applicazione della procedura e la modulistica da utilizzare sono pubblicate sui siti del Ministero delle imprese e del made in Italy e della CONSAP.

Le domande di rimborso saranno accettate soltanto se presentate alla CONSAP, previa registrazione sul sito, entro il 28 febbraio 2023 (a partire dal 1° dicembre 2022) e se rispettino le seguenti condizioni:

  • evento (morte/sopravvivenza dell’assicurato) o scadenza della polizza intervenuti dopo il 1° gennaio 2006 e prima del 19 ottobre 2010;
  • prescrizione maturata entro il 19 ottobre 2012;
  • rifiuto della prestazione da parte dell’impresa assicuratrice per intervenuta prescrizione biennale e conseguente trasferimento del relativo importo al citato Fondo;
  • assenza di rimborso, anche parziale, nell'ambito di uno dei precedenti sette avvisi di presentazione delle domande di rimborso per polizze "dormienti".

In caso di accoglimento della domanda, sarà rimborsato al massimo il 50% dell’importo devoluto al Fondo "rapporti dormienti" dall’impresa assicuratrice interessata, secondo le modalità indicate dalla CONSAP nel proprio avviso di rimborsabilità.

 

Leggi

Aggiornamento periodico degli OICR e della documentazione contrattuale relativamente al prodotto FV Futura, ai prodotti Unit Linked della famiglia Fideuram Vita Insieme e Multiramo

Con riferimento al prodotto Unit Linked Fideuram Vita Futura, ai prodotti Unit Linked della famiglia Fideuram Vita Insieme e ai prodotti Multiramo, a partire dal 18 Novembre 2022 è avviata l’attività di aggiornamento periodico della gamma Fondi esterni (OICR) prevista dalle Condizioni di Assicurazione.

Con l’occasione viene aggiornata anche la documentazione contrattuale: aggiornamento annuale del Documento contenente le informazioni chiave (GKID) e dei Documenti contenenti le informazioni specifiche (SID) dei prodotti Fideuram Vita Insieme, Fideuram Vita Insieme Private, Fideuram Vita Insieme Premium in classe di bonus F, Fideuram Vita Sintonia e il GKID relativamente al prodotto Fideuram Vita Garanzia e Valore 2.  Sul prodotto FV Futura verranno invece pubblicati solo i KID riferiti alle nuove opzioni di investimento che saranno associate al prodotto in occasione del citato aggiornamento periodico.

Leggi

Target Net Zero 2030

Pubblicati nella sezione La Società/Sostenibilità gli impegni presi dalla Compagnia relativamente ai target intermedi (2030) per il raggiungimento dell’obiettivo “Net Zero emissions” al 2050.

Leggi

Leggi

Area Riservata Aderenti: al via nuove funzionalità

Dal 30 giugno l’Area Riservata Aderenti di Fondo Pensione Fideuram si arricchisce di contenuti nelle sezioni di consultazione e di nuove funzionalità dispositive.

Se sei Aderente, potrai:

  • consultare i dati relativi alla tua posizione individuale e la relativa documentazione, le informazioni utili nella fase di accumulo e le novità intervenute nel corso dell’anno:
  • trasmettere alla Compagnia le richieste relative alle seguenti operazioni: erogazione delle prestazioni pensionistiche, anticipazioni, trasferimento ad altra forma pensionistica, riscatti erogazione R.I.T.A., riallocazione della posizione individuale maturata, reindirizzamenti dei tuoi contributi futuri;
  • modificare i tuoi dati personali, realizzare simulazioni personalizzate della tua prestazione pensionistica, valutare la coerenza delle tue scelte di investimento tramite il Questionario di autovalutazione.
  • segnalare reclami.

Accedi alla tua Area Riservata Aderenti inserendo le tue credenziali per consultare la tua posizione e conoscere le nuove funzionalità dispositive.

Leggi

Al via Fideuram Vita Futura il nuovo prodotto di Fideuram Vita più Inclusivo, più Flessibile, più Sostenibile, più Conveniente, più Moderno!

Immagine1 (3).png
Apri il link

Nuova edizione del Master in Insurance Innovation

Sono aperte le candidature per la terza edizione in partenza ad ottobre 2022.
Prenderà il via nel secondo semestre del 2022 la terza edizione del Master full time, di secondo livello, in Insurance Innovation.

Un percorso formativo unico finalizzato a formare figure professionali in grado di contribuire in modo significativo alla trasformazione digitale e alle sfide di sostenibilità e innovazione del settore assicurativo, cogliendone le concrete opportunità occupazionali e di sviluppo.

Il Master in Insurance Innovation sarà realizzato dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino e dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, in partnership con Fondazione Compagnia di San Paolo, il Gruppo Intesa Sanpaolo, Reale Mutua e in collaborazione con la Fondazione Collegio Carlo Alberto.

Anche per questa terza edizione, i partner industriali e accademici hanno previsto di sostenere gli iscritti attraverso il riconoscimento di borse di studio per reddito, merito e per studenti fuori sede. Alla fine del percorso verrà rilasciato il titolo congiunto dell'Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino e i migliori studenti saranno avviati verso un concreto percorso di inserimento in azienda.

È possibile presentare la propria candidatura per il master nelle seguenti finestre temporali:
1 gennaio 2022 - 15 marzo 2022 e 1 aprile 2022 - 30 giugno 2022.

Per visitare il sito dedicato al Master vai su https://www.masterinsuranceinnovation.it/

Leggi

Proteggere ad Arte. I vincitori del contest dedicato alla protezione

article.jpg
Apri il link