Più Inclusivo, più Flessibile, più Sostenibile, più Conveniente, più Moderno!
Accedi al Percorso che risponde ai tuoi bisogni e alle tue esigenze assicurative. Scegli le opzioni di investimento guidate o libere, coerenti con il tuo grado di conoscenza ed esperienza finanziaria, con la tua propensione al rischio, coniugate con temi di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo. Con il mutare delle tue esigenze assicurative e dei tuoi obiettivi di investimento, potrai sempre accedere ad un nuovo Percorso di investimento in linea con le tue rinnovate esigenze.

I vantaggi

Con Fideuram Vita Futura, prodotto unit linked ossia con prestazioni collegate all’andamento del valore delle quote di Fondi Interni e di Fondi Esterni, puoi:

  • scegliere il Percorso più adatto ai tuoi bisogni ed esigenze assicurative
  • rafforzare le coperture assicurative (in caso di decesso dell’assicurato), mediante l’accesso ai Percorsi Plus
  • diversificare e cambiare in qualsiasi momento l'investimento del tuo capitale, scegliendo tra opzioni di investimento guidate o libere
  • cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari, coniugando i vantaggi esclusivi che offre un prodotto assicurativo
  • accedere alle eccellenze delle principali case di gestione presenti sul mercato
  • decidere se delegare la gestione del tuo capitale investendo nelle opzioni di investimento guidate oppure decidere se investire nelle opzioni di investimento libere, scegliendo tra i Fondi interni ed i Fondi esterni (OICR e ETF) associati al prodotto, con la tranquillità di una costante attività di monitoraggio dei Fondi effettuata dalla Compagnia
  • disinvestire totalmente o parzialmente il tuo investimento già dopo un anno senza costi di uscita

Cosa offre

Fideuram Vita Futura è un prodotto a vita intera a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi, che ti offre l’opportunità di:

  • poter destinare il capitale in caso di decesso dell’assicurato a favore di beneficiari scelti liberamente, anche al di fuori dell’asse ereditario
  • attivare un piano di Decumulo Finanziario in qualsiasi momento della vita del contratto, che prevede l'erogazione ricorrente di un importo predefinito. Puoi anche decidere di destinare automaticamente tale importo come contributo al tuo Fondo Pensione Fideuram - Fondo Pensione Aperto ad adesione individuale (per le caratteristiche del Fondo si rimanda alla pagina dedicata al prodotto)
  • decidere, già dopo un anno, se percepire una rendita rivalutabile (vitalizia, vitalizia reversibile o, in funzione del Percorso selezionato, certa fino all’85° anno di età assicurativa dell’assicurato e poi vitalizia)

Dove investe

Fideuram Vita Futura ti offre la massima flessibilità consentendo l’investimento del tuo capitale, in funzione del Percorso prescelto, in:

  • opzioni di investimento guidate, ossia combinazioni di Fondi interni e di Fondi esterni (OICR e ETF) e relative percentuali di allocazione determinate ed aggiornate nel tempo direttamente dalla Compagnia in funzione degli andamenti attesi del mercato, con l’obiettivo di mantenere la volatilità massima ex- ante entro il limite fissato contrattualmente
  • opzioni di investimento libere, ossia Fondi interni e Fondi esterni (OICR e ETF) che puoi liberamente selezionare, tra quelli associati al Percorso scelto, e combinare tra loro nel rispetto dei vincoli allocativi previsti  

Per conoscere le caratteristiche delle opzioni di investimento collegabili al contratto contatta un Private Banker abilitato alla vendita del prodotto

Per chi è pensato

Fideuram Vita Futura è un prodotto di investimento assicurativo che prevede coperture assicurative, opzioni di investimento e opzioni contrattuali diversificate in funzione delle diverse esigenze e bisogni assicurativi dei clienti.
E’ pensato per chi intende investire nei mercati finanziari potendo fruire, nel contempo, dei vantaggi offerti da un prodotto assicurativo, come quella di soddisfare le esigenze di tipo successorio in totale esenzione dell’imposta sulle successioni e di impignorabilità ed insequestrabilità delle somme dovute nei limiti previsti dalla normativa tempo per tempo vigente.
Fideuram Vita Futura, inoltre, consente, attraverso l’investimento in alcuni Fondi interni e Fondi esterni, di investire in strumenti attenti alle tematiche ambientali, sociale e di buon governo.

​​​​I rischi

Fideuram Vita Futura non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale investito. Pertanto, vi è la possibilità di ottenere, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all'investimento finanziario, sia per effetto dei rischi finanziari dell'investimento che dei costi gravanti sul contratto (ad es. commissione di gestione sui Fondi interni ed esterni collegabili al contratto, costo delle coperture assicurative). Per un'illustrazione esaustiva delle caratteristiche dell'investimento, dei relativi rischi e dei costi si rimanda alla documentazione contrattuale.

Informazioni sulle caratteristiche ambientali e/o sociali e sull’obiettivo di investimento sostenibile

Fideuram Vita Futura promuove caratteristiche ambientali e sociali ai sensi dell’art. 8 del Regolamento SFDR, mediante l’investimento esclusivo in alcuni Fondi interni e Fondi esterni associabili alle opzioni di investimento previste dal prodotto.
Il Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact persegue obiettivi di investimento sostenibile ai sensi dell’art. 9 del Regolamento SFDR.
Per approfondire eventuali tematiche ESG degli OICR/ETF collegati direttamente al prodotto si rimanda ai KIID (Key Investor Information Document) e ai Prospetti informativi/Regolamenti dei singoli OICR/ETF, pubblicati sui siti internet delle rispettive Società emittenti.
Nelle seguenti sezioni si forniscono informazioni di dettaglio sulle caratteristiche dei Fondi interni istituiti dalla Compagnia.

Caratteristiche ambientali e/o sociali

Le caratteristiche ambientali e/o sociali nel prodotto Fideuram Vita Futura possono essere perseguite attraverso l’investimento e il mantenimento dell’investimento nei fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic, FV Resource Efficiency, FV Equity World, FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 o in una combinazione degli stessi, per il relativo orizzonte temporale. Questi fondi, costituiti da Fideuram Vita S.p.A. sono gestiti attivamente da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR S.p.A. (nel seguito anche Gestore Delegato).

Quali caratteristiche ambientali e/o sociali sono promosse dal prodotto d’investimento assicurativo?

I fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic, FV Resource Efficiency, FV Equity World, FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 promuovono caratteristiche di sostenibilità attraverso l’investimento, direttamente o tramite OICR, in strumenti finanziari obbligazionari e azionari emessi da società ed enti governativi che si distinguono per la loro attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di governance.

Quali indicatori di sostenibilità sono utilizzati per valutare il raggiungimento delle caratteristiche ambientali/sociali del prodotto d’investimento assicurativo?

Con riferimento ai Fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic, FV Resource Efficiency, FV Equity World e FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 le caratteristiche ambientali e sociali sono promosse attraverso una strategia di investimento che integra le valutazioni di sostenibilità sugli OICR di terzi con un’attività di analisi dedicata per il tramite di uno e/o più indicatori ESG quali-quantitativi per la cui elaborazione la Compagnia, anche con il supporto del Gestore Delegato, potrebbe avvalersi di un data provider specializzato o riconosciuto dal mercato.

Quale strategia di investimento segue il prodotto d’investimento assicurativo?

Di seguito si riportano le strategie di investimento implementate per i Fondi FV Consumer Trends, FV Multi Thematic, FV Resource Efficiency, FV Equity World e FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 per promuovere caratteristiche ambientali e sociali:

Fondo Interno Strategie di investimento implementate per promuovere caratteristiche ambientali e sociali
FV Consumer Trends Il Fondo investe attivamente in un portafoglio diversificato costituito principalmente da strumenti finanziari di natura azionaria, negoziati sui mercati internazionali e selezionati fra società operanti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nei settori legati ai consumi,  in particolare delle generazioni più giovani, all'intrattenimento e nei settori della cura e benessere fisico come la produzione e distribuzione di alimenti biologici ed integratori, di preparati per le diete e di beni e servizi legati al fitness integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
FV Multi Thematic Il Fondo investe attivamente in un portafoglio diversificato costituito principalmente da strumenti finanziari di natura azionaria, negoziati sui mercati internazionali in grado di dare esposizione a specifici temi di investimento e/o fattori di performance legati principalmente ma non esclusivamente all’ambito dei temi legati all’innovazione, ai consumi, alle risorse naturali e agli stili di investimento.  Questi temi sono in larga parte legati alla crescita strutturale e di lungo termine e più in generale allo sviluppo sostenibile, integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social and Governance). In tale ambito rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, titoli selezionati attraverso strategie "value"; società operanti nella gestione, elaborazione ed analisi di grandi quantità di dati digitali e nello sviluppo e gestione di tecnologie, come la blockchain, per la condivisione e tracciabilità delle transazioni; titoli del settore bancario europeo, società operanti nella costruzione e mantenimento di infrastrutture per il trasporto o il trattamento dell'acqua; società operanti nel campo dei processi di automazione; società operanti nell'estrazione, trasformazione, distribuzione di prodotti del settore energetico e nella fornitura di attrezzature e servizi per il medesimo settore.
FV Resource Efficiency Il Fondo investe attivamente in un portafoglio diversificato costituito principalmente da strumenti finanziari di natura azionaria, negoziati sui mercati internazionali di società operanti nell’ambito dell’efficienza delle risorse naturali ed energetiche con particolare riferimento nel settore delle energie rinnovabili, nei settori dello smaltimento, trattamento e riciclaggio dei rifiuti e in società operanti nella costruzione e mantenimento di infrastrutture per il trasporto e il trattamento dell’acqua integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
FV Equity World Il Fondo investe attivamente in un portafoglio diversificato costituito principalmente da quote o azioni di OICR (inclusi gli ETF) di natura azionaria, negoziati sui mercati internazionali dei paesi sviluppati, integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social e Governance). Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark.
FV Equity World Step In 11/2021 Il Fondo si propone di massimizzare il rendimento della gestione rispetto ad un parametro di riferimento (cd. benchmark), investendo principalmente in strumenti finanziari di natura azionaria globale, integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social e Governance). Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark.
FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022 Il Fondo si propone di massimizzare il rendimento della gestione rispetto ad un parametro di riferimento (cd. benchmark), investendo principalmente in strumenti finanziari di natura azionaria globale, integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark.
FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 Il Fondo si propone di massimizzare il rendimento della gestione rispetto ad un parametro di riferimento (cd. benchmark), investendo principalmente in strumenti finanziari di natura azionaria globale, integrando nel processo di investimento criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark.

 

Quali sono gli elementi vincolanti della strategia di investimento utilizzati per selezionare gli investimenti con il fine di rispettare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto d’investimento assicurativo?

Per i Fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic e FV Resource Efficiency la strategia di investimento è caratterizzata dalla definizione di un universo investibile di settori esposti positivamente alle nuove tendenze rispettivamente: nei consumi, a trend, nei nuovi temi di investimento e/o fattori di performance e nell’ambito dell’efficientamento delle risorse. Le strategie sono caratterizzate dalla definizione di un universo investibile di settori esposti positivamente alle tendenze nell’ambito dell’efficientamento con le migliori prospettive finanziarie legate a temi di crescita strutturale e di lungo termine e più in generale di sviluppo sostenibile (cd.  “Sustainability Themed investing”).
La strategia “Sustainability Themed investing” si caratterizza per l’investimento in temi e/o strumenti legati allo sviluppo della sostenibilità. I fondi tematici si concentrano su specifiche o multiple questioni legate ad aspetti ESG. Gli investimenti “Sustainability Themed investing” contribuiscono in maniera intrinseca ad affrontare le sfide sociali e/o ambientali, come il cambiamento climatico, l’efficientamento energetico e la salute. Al fine di rientrare in questo tipo di strategia la Compagnia, anche con il supporto del Gestore Delegato, è tenuta ad eseguire un’analisi ESG o uno screeening degli investimenti.
Inoltre, verrà tenuto conto dei principali effetti negativi (cd. “PAI”) derivanti dalle proprie decisioni di investimento identificati come prioritari dalla Politica sostenibile e responsabile della Compagnia.
Per i Fondi interni FV Equity World e FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 le analisi di selezione degli OICR si concentrano in modo particolare, ma non esclusivo, sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, i criteri di sostenibilità, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali.
La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50% della composizione del totale del portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’art.  8 e/o dell’art. 9 del Regolamento SFDR.
Inoltre, verrà tenuto conto dei principali effetti negativi (cd. “PAI”) derivanti dalle proprie decisioni di investimento identificati come prioritari dalla Politica sostenibile e responsabile della Compagnia.

 

Come è implementata la strategia nel processo di investimento su base continuativa?

Le strategie sopraindicate sono soggette ad un’attività di monitoraggio effettuata dalla funzione Risk Management della Compagnia e dal Gestore Delegato durante tutta la durata dei Fondi.

Qual è la politica per valutare le buone prassi di governance delle società oggetto di investimento?

Per i Fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic e FV Resource Efficiency il rispetto delle prassi di buona governance degli emittenti viene garantito tramite esclusione o applicazione di restrizioni ad emittenti o settori ritenuti “non socialmente responsabili” o di emittenti “critici”. L’assenza di criticità in questi ambiti è ritenuta un pre-requisito minimo che garantisce la buona governance di un emittente al fine dell’inclusione nell’universo investibile.
Per i Fondi interni FV Equity World e FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 la selezione degli OICR si avvale di un processo di screening in-house del Gestore Delegato sulle strategie di Asset Manager terzi.
È stato designato un indice specifico come benchmark di riferimento per determinare se il prodotto d’investimento assicurativo è allineato con le caratteristiche ambientali o sociali che promuove?
Per i Fondi interni FV Consumer Trends, FV Multi Thematic, FV Resource Efficiency, FV Equity World e FV Equity World Step-In 11/2021, FV Equity World Step-In Dynamic 05/2022, FV Equity World Step-In Dynamic Plus 05/2022 non è stato individuato un benchmark ESG al fine della promozione delle caratteristiche ambientali o sociali.

Obiettivo di investimento sostenibile

Il prodotto Fideuram Vita Futura non ha un obiettivo di investimento sostenibile.
L’obiettivo di sostenibilità è tuttavia previsto dal Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact. Questo Fondo interno, costituito da Fideuram Vita S.p.A., è gestito attivamente da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR S.p.A. (nel seguito il Gestore Delegato).

Quali sono gli obiettivi di investimento sostenibile di questo prodotto finanziario?

Il Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact adotta un approccio di investimento che oltre ad integrare la gestione del rischio di sostenibilità permette di perseguire specifici obiettivi in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile (cd. “Impact investing”).
A tale riguardo la politica di gestione del Fondo interno ha come obiettivo, oltre alla generazione di rendimenti positivi, l’investimento in attività con obiettivi di sostenibilità sia ambientale che sociale quali a titolo esemplificativo: il miglioramento dell’impatto climatico tramite l’utilizzo di energie alternative e l’efficientamento energetico, il basso impatto nell’utilizzo di risorse naturali quali acqua, suolo, nella produzione/ciclo dei rifiuti e di effetti sulla biodiversità, l’ottenimento di obiettivi sociali quali servizi legati all’educazione, il trattamento delle principali malattie e nutrizione. Gli investimenti del Fondo non devono altresì arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi descritti e garantire il rispetto delle pratiche di buona governance. Inoltre, verrà tenuto conto dei principali effetti negativi (cd. “PAI”) derivanti dalle proprie decisioni di investimento identificati come prioritari dalla Politica sostenibile e responsabile della Compagnia.

In che modo questo prodotto finanziario intende raggiungere i suoi obiettivi di investimento sostenibile?

Il Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact raggiunge gli obiettivi di investimento sostenibile tramite l’investimento principale, ovvero in misura maggiore al 70% della composizione totale del portafoglio, in OICR/ETF classificati come art.9 ai sensi del Regolamento SFDR, emessi e gestiti da Asset Manager che hanno superato un processo di screening interno definito in specifiche politiche interne. Quindi gli obiettivi del Fondo saranno raggiunti tramite l’utilizzo in portafoglio di tali strumenti che hanno proprio come scopo la realizzazione di investimenti sostenibili a impatto sociale e ambientale positivo. La parte rimanente del portafoglio è investita in fondi classificati dal Regolamento SFDR come prodotti finanziari ex art.8 e in strumenti monetari al fine di gestire la liquidità.
La scelta degli investimenti in prodotti finanziari diversi da quelli classificati ex art. 9 ai sensi del Regolamento SFDR è effettuata in modo da non compromettere il perseguimento degli obiettivi di investimento sostenibile del Fondo interno.

In che modo questo prodotto finanziario garantisce che i propri investimenti non vadano a ledere in modo significativo altri obiettivi ambientali e/o sociali?
Qual è la politica adottata per garantire le buone prassi di governance degli investimenti sottostanti?

Per il Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact la scelta degli investimenti in prodotti finanziari diversi da quelli classificati ex art. 9 ai sensi del Regolamento SFDR è effettuata in modo da non compromettere il perseguimento degli altri obiettivi di investimento sostenibile del Fondo interno e verrà effettuata tenendo conto dei principali effetti negativi derivanti dalle proprie decisioni di investimento.
Gli investimenti del Fondo interno non devono altresì arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi descritti e garantire il rispetto delle pratiche di buona governance.  

Esiste un indice specifico designato come indice di riferimento per determinare se questo prodotto finanziario presenta un obiettivo d’investimento sostenibile?

Il Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact si propone di massimizzare il rendimento della gestione rispetto ad un parametro di riferimento (cd. benchmark) che persegue obiettivi di investimento sostenibili

Indici che compongono il benchmark Peso
MSCI World Sri Select Reduced Fossil Fuels Index (NU727463 Index) espresso in Dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Refinitiv 1 40%
S&P Global Clean Energy Index (SPGTCLNT Index) espresso in Dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Refinitiv 20%
Bloomberg Barclays MSCI Global Aggregate Sustainability Index (SGAMTREU Index) espresso in Euro1 20%
Bloomberg Barclays MSCI Global Green Bond Index (GBGLTREU Index) espresso in Euro1 20%

L’indice MSCI World SRI Select Reduced Fossil Fuels, espresso in dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Refinitiv, ha esposizione a società a media e grande capitalizzazione quotate su 23 paesi sviluppati. L’indice è esposto a società che rispettano determinati requisiti qualitativi legati all’ambito ambientale e ai cambiamenti climatici, oltre a che al rispetto di requisiti minimi ESG.
L’indice offre esposizione ad un paniere di titoli che esclude società che hanno esposizione ai combustibili fossili attraverso estrazione, produzione, utilizzo come fonte energetica e come riserva. I “constituents” sono scelti dal MSCI ESG Research.

L'indice S&P Global Clean Energy, espresso in dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Refinitiv, replica i 100 titoli azionari di tutto il mondo che sono impegnati nell'economia delle energie pulite.
L’indice Bloomberg Barclays MSCI Global Aggregate Sustainability, espresso in Euro, è un indice multi-currency che comprende titoli governativi, governement – related, corporate e titoli securitized; l’indice comprende emittenti appartenenti a paesi sviluppati ed emergenti con ratings ambientali, sociali e di governance particolarmente positivi.
L’indice Bloomberg Barclays MSCI Global Green Bond Index, espresso in Euro, è rappresentativo della performance dei titoli a reddito fisso, del mercato globale, emessi per finanziare progetti con un diretto beneficio ambientale.
È di tipo “total return” ovvero il rendimento tiene conto delle variazioni dei prezzi, dei rimborsi di capitale, dei pagamenti di cedole e dei ratei di interessi maturati.
Il benchmark designato, coerentemente con l’obiettivo descritto, è composto da un insieme di indici sia azionari che obbligazionari che implementano una metodologia di costruzione che coniuga criteri di esclusione di settori controversi, screening “best in class” dei constituents e selezione di società che hanno una quota delle loro attività destinata a progetti con un impatto ambientale e sociale positivo. Gli indici utilizzati partono da un benchmark “market weighted” e, tramite i passaggi di selezione dell’universo investibile descritti, determinano un portafoglio con le migliori caratteristiche in termini di sostenibilità differenziandosi da un indice generale di mercato.

Quali fonti di dati e metodologie vengono utilizzate per valutare, misurare e monitorare l’impatto degli investimenti sostenibili selezionati per questo prodotto finanziario?

Le caratteristiche ambientali e sociali del Fondo interno FV Balanced Sustainable Impact sono promosse attraverso una strategia di investimento che integra le valutazioni di sostenibilità sugli OICR di terzi tramite un’attività di analisi dedicata per il tramite di uno e/o più indicatori ESG quali-quantitativi per la cui elaborazione la Compagnia, anche con il supporto del gestore delegato, potrebbe avvalersi di un data provider specializzato o riconosciuto dal mercato.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo del prodotto costituito dal Documento contenente le informazioni chiave (KID) per ciascuna opzione di investimento associata al singolo percorso, dal DIP Aggiuntivo IBIP del singolo percorso, le Condizioni di assicurazione (Parte Generale e Parte Specifica dei singoli Percorsi), comprensive degli allegati e del Glossario. Il contenuto del sito ha valore informativo e non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c..I prodotti della Compagnia sono disponibili attraverso i diversi intermediari ai quali è stata affidata la distribuzione.


1Blended index: I rendimenti misti sono calcolati da Fideuram Vita S.p.A. sulla base dei valori di fine giornata degli indici concessi in licenza da MSCI [“Dati MSCI”]. Per chiarezza, MSCI non è l’“amministratore” dell’indice di riferimento, né un “contributore”, “presentatore” o “contributore sottoposto a vigilanza” dei rendimenti misti, e i Dati MSCI non sono considerati un “contributo” relativamente ai rendimenti misti, a seconda della definizione di tali termini nelle normative, regolamenti, leggi o standard internazionali. I Dati MSCI sono forniti “così come sono”, senza alcuna garanzia o responsabilità, e non è consentito effettuarne copie o distribuirli. MSCI non rilascia alcuna dichiarazione sull’opportunità di un investimento o strategia, e non sponsorizza, promuove, emette, vende o altrimenti raccomanda o patrocina alcun investimento o strategia, incluso qualunque prodotto finanziario o strategia basato su, o che segua o altrimenti utilizzi qualsiasi Dato MSCI, modelli, analisi o altri materiali o informazioni.

Fixed income index: Bloomberg Barclays MSCI ESG Income Indices. Copyright 2021: Bloomberg Index Services Limited (“Bloomberg”), Barclays Bank PLC (“Barclays”) e MSCI ESG Research LLC. Né Bloomberg, Barclays, MSCI ESG Research né alcun’altra parte coinvolta nella o associata alla compilazione, calcolo o creazione dei dati, rilasciano alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita relativamente a tali dati (o ai risultati derivanti dal loro utilizzo), e tutte le parti suddette qui declinano espressamente tutte le garanzie di originalità, accuratezza, completezza, commerciabilità o idoneità a qualsivoglia scopo particolare rispetto a uno qualsiasi di tali dati. Fermo restando quanto precede, in nessun caso Bloomberg, Barclays, MSCI ESG Research, qualunque delle loro controllate o terze parti coinvolte nella o associate alla compilazione, calcolo o creazione dei dati saranno in alcun modo responsabili di qualsivoglia danno diretto, indiretto, speciale, punitivo, consequenziale o di altra natura (inclusa perdita di profitti), anche qualora siano stati informati della possibilità di tali danni. Non è consentita alcuna ulteriore distribuzione o diffusione.

Canale distributivo